Cos’è iGEM?

Cos’è la Biologia Sintetica?
La Biologia Sintetica è un campo interdisciplinare che combina principi di biologia, ingegneria, chimica e informatica per progettare e costruire nuovi sistemi biologici o modificare quelli esistenti.
Per fare ciò, vengono applicati approcci ingegneristici per creare organismi o circuiti biologici con funzioni specifiche per risolvere problemi pratici, seguendo un approccio simile all’ingegneria elettronica, ma applicato alla biologia.
Perché iGEM?
Chiacchierando con alcuni amici sentivamo che mancasse qualcosa, abbiamo realizzato di voler mettere in pratica ciò che impariamo ogni giorno durante le lezioni. Nel nostro ateneo ci sono già molti progetti studenteschi, che coinvolgono svariate facoltà, che permettono agli studenti di mettersi in gioco.
Mancava, però, un gruppo che fosse coinvolto nella biologia e nelle life sciences. Dato il grande numero di facoltà che potevano essere coinvolte e la volontà di intraprendere questa nuova sfida, abbiamo fondato una squadra volta a mettere in pratica le conoscenze della biologia e perché no, a cambiare un po’ il mondo (nel nostro piccolo).
Quale miglior modo di fare questo se non partecipando alla più grande e più importante competizione mondiale di biologia sintetica?
Delle foto dei nostri esperimenti







