
La chimica nella biologia sintetica
Il vasto mondo della biologia sintetica è tanto affascinante quanto multidisciplinare. Oggi continuiamo il nostro viaggio in cui approfondiamo come… Leggi tutto »La chimica nella biologia sintetica

Il vasto mondo della biologia sintetica è tanto affascinante quanto multidisciplinare. Oggi continuiamo il nostro viaggio in cui approfondiamo come… Leggi tutto »La chimica nella biologia sintetica
Introduzione La biologia sintetica è un campo molto ampio che cerca di fare leva sui punti di forza di varie… Leggi tutto »L’Ingegneria nella Biologia Sintetica

L’importanza della bioetica Immergendoti sempre più nella manipolazione dei costituenti fondamentali della vita, incontrerai un campo che è tanto importante… Leggi tutto »La bioetica della biologia sintetica

Quali sono le possibile terapie? La Sindrome di Hutchinson-Gilford Progeria (HGPS) è una rara patologia genetica caratterizzata da un invecchiamento… Leggi tutto »Opzioni terapeutiche per trattare la progeria

Cosa sono? Vengono definite “rare” tutte le malattie la cui prevalenza, ovvero il numero di casi osservabili in una data… Leggi tutto »Malattie rare

Cos’è la HGPS? La Sindrome di Hutchinson-Gilford (HGPS) è una malattia monogenica estremamente rara, caratterizzata da un invecchiamento precoce. È… Leggi tutto »Progeria: un disturbo sistematico complesso

Cos’è la Biologia Sintetica? La Biologia Sintetica è un campo emergente che combina molteplici discipline tra cui biotecnologie, ingegneria, chimica… Leggi tutto »Biologia Sintetica – una scienza per il futuro

Attraverso i secoli, sono molte le generazioni di donne che hanno osato sfidare le convenzioni del loro tempo, rompendo barriere… Leggi tutto »Le menti brillanti di donne che hanno cambiato il mondo

Telmo Pievani è un noto filosofo della scienza, biologo e divulgatore scientifico italiano. E’ particolarmente riconosciuto per i suoi contributi… Leggi tutto »INTERVISTA al Professor TELMO PIEVANI

Nonostante gli avvenimenti elencati nell’articolo “PFAS: Storia e Contaminazione” non siano recenti, la scoperta dei PFAS in Italia e il… Leggi tutto »IMPATTO SOCIALE DELLA PROBLEMATICA DEI PFAS con i professori Zamperini e Menegatto

1. Caratteristiche chimiche e struttura, composti, differenze I PFAS sono una controversa classe di composti chimici: questi composti sono contenuti… Leggi tutto »PILLOLA DI CHIMICA

Se ci seguite su Instagram, avrete sicuramente visto che la problematica che vogliamo trattare quest’anno, come team 2024 sono i… Leggi tutto »PFAS: STORIA E CONTAMINAZIONE

Articolo pubblicato su TGPadova Alla competizione internazionale di Biologia Sintetica iGEM, che si è svolta recentemente a Parigi, è stata assegnata la… Leggi tutto »L’università di Padova premiata a Parigi durante la competizione iGEM

Presentazione evento SynthBio@UNIPD è il primo evento del suo genere e cerca di catturare l’interesse di vari gruppi di ricerca… Leggi tutto »SynthBio@UNIPD

Progetto iGEM 2023 | Parte 1 Prima di parlare di quello che facciamo, ci piacerebbe raccontarvi qualcosa in più del… Leggi tutto »Partiamo da noi

Immagine da Freepik Progetto iGEM 2023 | Parte 2 Tutti i giorni, da milioni di anni, si protrae una guerra,… Leggi tutto »Una guerra quotidiana

Immagine da: ACS Sens. 2020, 5, 12, 3739–3769 Publication Date:November 23, 2020 https://doi.org/10.1021/acssensors.0c01961 Progetto iGEM 2023 | Parte 3 Prima di… Leggi tutto »Natura geometrica

Immagine da Technology Networks, Immunology and Microbiology Progetto iGEM 2023 | Parte 4 Abbiamo accennato al dibattito che si sta… Leggi tutto »Vita senza vita

Progetto iGEM 2023 | Parte 5 Citavamo all’inizio di questa serie, come i fagi abbiano subito destato un grandissimo interesse… Leggi tutto »Senza paura

Immagine da Lukas Kummer Progetto iGEM 2023 | Parte 6 Il genome editing è una procedura estremamente precisa di modificazione… Leggi tutto »CRISPR-Cas, origine biologica

Immagine da Lukas Kummer Progetto iGEM | Parte 7 La sigla CRISPR significa “Clustered Regulary Interspaced Short Palindromic Repeats”, si paroloni… Leggi tutto »CRISPR-Cas, meccanismo

Immagine da International Journal of Molecular Sciences, Dead Cas Systems: Types, Principles, and Applications Progetto iGEM | Parte 8 La… Leggi tutto »CRISPR-Cas, la rivoluzione dell’editing genetico

Immagine da Cell Press: Development and Applications of CRISPR-Cas9 for Genome Engineering Progetto iGEM | Parte 9 Dopo aver esposto… Leggi tutto »CRISPR: applicazioni

Antibiotici: una guerra ancora in corso (parte 1) Il primo vero scopritore degli antibiotici fu un italiano, Vincenzo Tiberio. Di… Leggi tutto »Dal “succo di muffa” agli antibiotici

Antibiotici: una guerra ancora in corso (parte 2) Con il termine antibiotico ci si riferisce ad una sostanza prodotta dai… Leggi tutto »Batteri: i bersagli degli antibiotici

Antibiotici: una guerra ancora in corso (parte 3) I farmaci antimicrobici possono essere divisi in antibiotici propriamente detti (sostanze interamente… Leggi tutto »Caratteristiche generali degli antibiotici

Immagine di CDC da Unsplash Antibiotici: una guerra ancora in corso (parte 4) In laboratorio possiamo misurare l’efficacia di un antibiotico attraverso vari… Leggi tutto »Antibiotici in laboratorio

Photo by Christine Sandu on Unsplash Antibiotici: una guerra ancora in corso (parte 5) In generale dividiamo gli antibiotici in… Leggi tutto »I principali antibiotici

Principali patogeni antibiotico-resistenti divisi per numero di morti causate nel 2019 (Organizzazione Mondiale della Sanità, Nature). Antibiotici: una guerra ancora… Leggi tutto »Il contrattacco dei batteri: la resistenza antibiotica

Immagine di Johannes Plenio da Unsplash Antibiotici: una guerra ancora in corso (parte 7) La risposta più banale è lo sviluppo di nuovi… Leggi tutto »Quindi, cosa si può fare?

Guardare il mondo con gli occhi di un bambino significa trovare magia in ogni cosa, e non è forse questo… Leggi tutto »La curiosità è tutto

Volevamo dimostrare che anche le mani sono colme di batteri, e per farlo abbiamo fatto crescere i batteri che si… Leggi tutto »Ecco i risultati delle vostre piastre!

“L’uomo incontra dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire” Albert Einstein E se non aprissimo semplicemente una… Leggi tutto »Si tratta solo di porte

Il nome che abbiamo scelto per il nostro team è MUTANS, che sta per Multidisciplinary Unipd Team Applied for Natural… Leggi tutto »Il nome Mutans