Vai al contenuto

Team 2025


Nuovo anno, nuovi membri. Il team 2025 aumenta l’interdisciplinarietà dei membri integrando due nuovi corsi: ingegneria informatica e chimica. Oltre a questi, il gruppo coinvolge anche studenti di biotecnologie, biologia molecolare e ingegneria biomedica. 

Hai mai sentito parlare della Progeria?

La Progeria (anche nota come sindrome progeroide di Hutchinson Gilford o HGPS) è una malattia genetica rara con una frequenza di 1 su 4 milioni di nascite. Al mondo, ci sono 400 casi di questa patologia. La Progeria è causata da una mutazione che provoca la sintesi di Progerina, una proteina che si accumula nel nucleo e che ne compromette l’architettura, alterando processi cellulari essenziali e provocando un effetto di invecchiamento precoce. Questa patologia provoca complicazioni cliniche su tutto l’organismo, ad eccezione del sistema nervoso. In particolare, i pazienti affetti da Progeria soffrono di gravi complicazioni cardiovascolari, le quali costituiscono la principale causa di morte prematura nei primi anni dell’adolescenza.


Lavoriamo anche per l’inclusività

Gli articoli scientifici possono essere eccessivamente difficili da leggere perché contengono molte abbreviazioni e dati complessi. Crediamo che la scienza dovrebbe essere accessibile a tutti, e per questo motivo il team Mutans sta lavorando per rendere gli articoli scientifici più accessibili per coloro che hanno disturbi dell’apprendimento. Stiamo svolgendo ricerca per comprendere meglio se testi scientifici semplificati, in confronto con articoli non modificati, possano aiutare le persone con disturbi dell’apprendimento. Per questo motivo, il nostro team sta cercando volontari che siano interessati a partecipare e ad aiutarci a comprendere l’impatto delle semplificazioni sugli articoli scientifici. Compila questo questionario se ti interesserebbbe partecipare.


Prof. Livio Trainotti

DiBio – Dipartimento di Biologia

Massimo Bellato, PhD

DEI – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Prof. Cristiano De Pittà

DiBio – Dipartimento di Biologia

Raffaele Lopreiato, PhD

DSB – Dipartimento di Scienze Biomediche

Prof. Claudia Del Vecchio

DMM – Dipartimento di Medicina Molecolare

Prof. Barbara Arfé

DPSS – Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione

Sara Granuzzo, PhD

DSB – Dipartimento di Scienze Biomediche

Laura Tonolo

Biologia Molecolare

Andrea D’Amico

Biotecnologie

Anna Cenedese

Biotecnologie

Manuel Palamin

Ingegneria Informatica

Gloria De Buzzaccarini

Biotecnologie

Michael Bellitto

Biotecnologie

Nicolò Donà

Biotecnologie

Claudia Sciacca

Ingegneria Biomedica

Arianna Schiavi

Ingegneria Biomedica

Mattia Boci

Biotecnologie

Marco De Nard

Biotecnologie

Irene Apulei

Biologia Molecolare

Milica Glusac

Biotecnologie

Alessio Canazza

Ingegneria Biomedica

Silvia Capra

Biotecnologie

Gabriele Maschio

Chimica